Il Golfo di Oristano 
                                                  è caratterizzato dalla 
                                                  presenza di zone umide 
                                                  di altissimo interesse naturalistico, 
                                                  con specie faunistiche rare. 
                                                Il Golfo fu frequentato 
                                                  fin dal Neolitico antico e medio. 
                                                  Sono notevoli anche le testimonianze 
                                                  fenicio-puniche e romane con 
                                                  le città di Tharros 
                                                  (nella penisola del Sinis), 
                                                  Othoca e Neapolis (rispettivamente presso le lagune 
                                                  di S. Giusta e Marceddì). 
                                                  Successive vicende storiche 
                                                  legano la zona al Giudicato 
                                                  di Arborea, che acquista 
                                                  massima rilevanza nel XIII e 
                                                  XIV sec., con i giudici Mariano 
                                                  II, Mariano 
                                                  IV ed Eleonora, 
                                                  epoca nella quale Oristano assunse 
                                                  di fatto il ruolo di capitale 
                                                  della Sardegna. 
                                                La zona è 
                                                  ricca di tradizioni, in particolare 
                                                  ad arborea si svolgono: Brusa 
                                                  la Vecia (Epifania); 
                                                  Sagra delle Fragole 
                                                  (fine maggio); Corpus 
                                                  Domini e Infiorata                                                  (metà giugno); Cristo Redentore 
                                                  e Fieragricola (fine luglio); Sagra 
                                                  della Polenta (ottobre).  |